
Printed from www.flong.com/texts/interviews/interview_cippitelli/
Contents © 2020 Golan Levin and Collaborators
Golan Levin and Collaborators
Interviews and Dialogues
- Peer-Reviewed Publications
- Essays and Statements
- Interviews and Dialogues
- Catalogues and Lists
- Project Reports
- Press Clippings
- Lectures
- Code
- Misc.
- 09 2009. Interview for Dazed and Confused
- 09 2009. Interview by Louise Shannon
- 06 2009. Video interview by Lucrezia Cippitelli
- 06 2009. Video interviews for CMU Campaign
- 04 2009. Interview for Direct Digital, Modena
- 01 2008. Video Interview by M.B. Solano
- 03 2007. Interview for Afterimage
- 02 2007. Interview by Alexandra Nemerov
- 01 2007. Interview by Ulrike Reinhard
- 11 2006. Interview for Teknemedia
- 11 2006. Interview for Neural.IT
- 09 2006. Interview for La Repubblica
- 07 2006. Interview for Bios
- 07 2006. Tmema Interview for Pig Magazine
- 06 2006. Taiwan Museum of Art Survey
- 06 2006. Interview for Res Magazine
- 01 2006. Tmema Interview for Redazione Digicult
- 01 2006. Tmema, Realta' Ampliata e Gesti Interattivi
- 12 2005. Interview for Digimag
- 12 2005. Tmema Interview for Processing
- 11 2005. Interview for Sonic Acts XI
- 10 2005. Interview for Mobile Magazine
- 07 2005. Responses to Manovich's 5 Questions
- 03 2005. Interview for Contemporary Music Review
- 06 2004. Interview for XFUNS Magazine
- 06 2004.
[0.81 MB pdf]
Interview for XFUNS (Chinese)
- 06 2004. Interview for CIAC Magazine
- 06 2004. Entrevue pour CIAC Magazine
- 11 2003. Interview for Huddersfield Metro
- 09 2003. Dialogue with Paul D. Miller
- 09 2003. Dialogue about Messa di Voce
- 07 2003. Dialogue about Telesymphony
- 05 2003. Interview for CriticalArtWare
- 03 2003. Interview for MicheleThursz.com
- 12 2002. Interview for Digitall
- 08 2002. Dialogue about Axis
- 07 2002. Interview for Receiver Magazine
- 07 2002. Interview for Aculab Quarterly
- 06 2002. Interview for ZooWire
- 09 2001. Interview for DE:BUG (German)
- 09 2001. Interview for DE:BUG
- 05 2001. Interview for Artbyte
Video interview by Lucrezia Cippitelli
Cippitelli, Lucrezia. "Direct Digital. L'interazione uomo-macchina secondo Golan Levin". Agenzia Multimediale Italiana, 6/23/2009.
A video player will show here.
Che succederebbe se l'opera d'arte sapesse come la osserviamo?
Quarta e ultima puntata dello speciale sul Festival internazionale di arte e nuovi media Direct Digital di Modena. Golan Levin, artista di New York rinomato per la sua ricerca su codici, macchine e interazione con lo spettatore, parla della sua installazione Opto-Isolator.
Golan Levin conosciuto per la sua pratica artistica che mescola ricerca su codici e macchine e interazione con lo spettatore e per il suo ruolo di educatore e ricercatore al Massachusetts Institute of Technology (MIT). Dalla met degli anni Novanta, Levin lavora alla programmazione e messa a punto di sistemi di creazione, manipolazione ed uso performatico di suono e immagine.
La sua dote per i codici e la sua ricerca sui linguaggi dell'interattivit e sulle loro possibili applicazioni in diversi formati espressivi (installazioni, performance audiovisive, sistemi cibernetici in grado di interagire e rispondere con il comportamento di un osservatore) lo hanno reso un artista accettato e rispettato sia dalla comunit dei Nuovi Media, in cui di fatto si muove partecipando a Festivals come Ars Electronica, sia nel mondo pi ingessato dell'Arte con la "a" maiuscola, specialmente negli Usa dove risiede, con le sue partecipazioni al New Museum di New york o alla Whitney Biennale.
Levin rappresentato dalla lanciatissima galleria Bitforms di New York, specializzata nella commercializzazione di arte e artisti che lavorano con media e tecnologie.
Il suo sito, Flong: Interactive Art by Golan Levin and Collaborators, contiene non solo la descrizione e documentazione visiva dei lavori realizzati a partire dalle sue prime collaborazioni nel 1994, ma anche una serie interminabile di testi teorici e critici - da buono studioso inquadrato nel sistema educativo Usa - dove mescola la sua attivit di studioso ed educatore (Levin insegna alla Carnegie Mellon University "Electronic Time Based Art") alla messa a punto di un sistema critico che inquadri anche il suo lavoro.
Levin stato invitato al Festival Direct Digital con la sua installazione Opto-Isolator (2007), un'installazione che risponde al questito: che succederebbe se l'opera d'arte sapesse come le osserviamo? E, sapendolo, come risponderebbe?. Levin spiega il suo lavoro ai microfoni di (ami).